30
Gen 2012
30 Gen 2012
Accertamento sintetico, redditometro, presunzioni e la diabolica prova contraria – Nota a sentenza Corte Cass. 20.5.2011, n. 11213
Bollettino Tributario, n. 2/2012
Scritto da Avv. Federico Leone
ABSTRACT “L’annotata sentenza, dopo aver ribadito la legittimità costituzionale dell’art. 38, quarto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, e dei DD.MM. 10 settembre 1992 e 19 novembre 1992 (1), stabilisce due importanti principi in materia di accertamento sintetico basato su redditometro, precisando, in primo luogo, il concetto di «disponibilità», richiamato dall’art. 3, secondo comma, del D.M. 10 settembre 1992, ed esprimendosi, in secondo luogo, a proposito dell’onere della prova in merito al sostenimento delle spese di mantenimento di un bene o servizio.“